Chi fa cosa

 

Camera del Lavoro Fisac Filcams Fillea Filctem Flai Filt FP
Sindacati di categoria Slc Flc Fiom Spi Nidil Silp  
Servizi Inca Caaf Uffici Vertenze Donnachiama donna SOL

Home Page


La Camera del lavoro metropolitana comprende le organizzazioni sindacali della Cgil esistenti nell'ambito del territorio sindacale. I sindacati locali fanno parte della Camera del lavoro metropolitana attraverso il rispettivo sindacato territoriale. La Camera del lavoro metropolitana dirige e coordina l'azione sindacale del territorio, promuove e gestisce le vertenzialità territoriali su temi di interesse generale, favorisce una sempre più elevata capacità autonoma dei sindacati ad assolvere i propri specifici compiti, promuove e tiene viva una qualificata iniziativa dell'organizzazione sindacale nel suo complesso, con particolare riguardo ai problemi generali dello sviluppo economico e del miglioramento delle condizioni di vita della popolazione lavoratrice; promuove la costruzione dei comitati per il lavoro; è responsabile degli indirizzi e del controllo di tutti i servizi nel territorio.

Sindacati di categoria conducono le attività contrattuali collettive riferite ai settori di riferimento e organizzano la tutela dei diritti individuali degli iscritti e dei lavoratori

La Filcams (Federazione Italiana Lavoratori Commercio Albergo Mensa e Servizi) organizza i lavoratori dipendenti (operai, quadri, tecnici o impiegati), quelli parasubordinati , e quelli occupati in forme cooperative e autogestite, operanti nell’ambito dei settori del Commercio (piccola e grande distribuzione, cooperazione, agenti rappresentanti), Turismo (alberghi, ristorazione tradizionale e fast food, agenzie di viaggio, campeggi, mense, stabilimenti balneari) e Servizi (imprese di pulizia, vigilanza, portieri, colf, farmacie, studi professionali, termali, acconciatura ed estetica).

La Fillea (Federazione Italiana lavoratori costruzioni e legno) organizza i lavoratori dei rami produttivi: edilizia e affini, legno e affini, laterizi, cemento, calce, gesso e fibrocemento, manufatti in cemento, materiale lapidei, cartelli pubblicitari.

La Filctem Nata dalla fusione delle categorie Filcem e Filtea, la Filctem-Cgil opera in importanti comparti dell'industria e dell'artigianato (chimico-farmaceutico, tessile-abbigliamento e calzaturiero, gomma-plastica, vetro, concia e pelli, ceramica e piastrelle, occhiali, lavanderie industriali, lampade e display), dell'energia (petrolio, trasporto gas, miniere) e dei servizi ad alta rilevanza tecnologica (elettricità, acqua, gas).

La Flai (Federazione Lavoratori dell'Agro Industria) è un sindacato di categoria della Cgil che organizza i lavoratori dipendenti, fissi, stagionali e i disoccupati di comparto, agricoli e dell'industria di trasformazione alimentare.

La Filt (Federazione Italiana Lavoratori Trasporti) organizza i lavoratori addetti ai servizi, alle attività dirette o ausiliarie, di trasporto terrestre, marittimo, aereo.

La Funzione Pubblica (FP)organizza e tutela i lavoratori: dello Stato (Ministeri), del Parastato (INPS, INAIL, ACI, CRI, ecc...), della Sanità pubblica (Aziende ospedaliere, Aziende Sanitarie Locali) e privata (Ospedali e Cliniche private ed ex convenzionate), degli Enti Locali (Comuni, Provincie, Regioni, Comunità Montane, Camere di Commercio, IPAB, ecc...), delle Aziende (AIMA, Monopoli di Stato, Cassa Depositi e Prestiti, Vigili del fuoco), del settore socio sanitario assistenziale educativo privato (Cooperazione sociale, Associazionismo, ecc.), dell'Igiene Ambientale pubblica e privata,

La Fiom (Federazione Impiegati Operai Metallurgici) organizza i lavoratori dell'industria metalmeccanica italiana (Telecomunicazioni , Componentistica microelettronica, Installazioni, Informatica, Telelavoro, Beni strumentali , Cantieristica navale, Materiale ferroviario, Difesa e armi, Energia, Auto, Orafi e Argentieri, Odontotecnici)

La Fisac (Federazione dei lavoratori del credito e delle assicurazioni) organizza i lavoratori addetti alle attività creditizie, finanziarie, parabancarie, assicurative, di esazione imposte, della Banca d'Italia, della Vigilanza (Consob, Isvap)

La Slc (Sindacato Nazionale Lavoratori della Comunicazione) organizza i lavoratori delle aziende che operano nel settore dell'informazione, del sistema radiotelevisivo pubblico e privato, delle telecomunicazioni e delle poste e della comunicazione visiva

La FLC (Federazione Lavoratori della Conoscenza) è una struttura nata dalla fusione del Sindacato Scuola (SNS) e del Sindacato Università e Ricerca (SNUR), con l'obiettivo di rappresentare tutti coloro che operano nel vasto mondo della Conoscenza. 

Lo SPI (Sindacato Pensionati Italiani) organizza i pensionati, ex-lavoratori di tutte le categorie e di tutte le qualifiche professionali, sia dei settori pubblici che dei privati, nonché i pensionati titolari di pensioni di reversibilità e di pensioni sociali.

Il Nidil (Nuove Identità di Lavoro) e' una sruttura sindacale per dare voce e rappresentanza a chi lavora senza tutela e senza una rete di protezioni.sociali: collaboratori, consulenti, lavoratori interinali...

Il Silp (Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia per la CGIL) organizza tutti i lavoratori della Polizia di Stato

I servizi : La Cgil e le sue strutture, al fine di realizzare una efficace tutela dei diritti individuali degli iscritti e dei lavoratori, in attività o in pensione, promuove la costituzione di specifiche strutture (istituti, enti, Società) per l'erogazione di servizi.

Patronato Inca (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza)il cui lavoro consiste nel fornire informazioni, assistenza, tutela , in sede amministrativa e se necessario in sede giudiziaria, per l'esercizio dei diritti previdenziali, sociali e sanitari.
Lavoratori, pensionati, cittadini, emigrati ed immigrati, possono rivolgersi agli uffici dell'Inca per tutte le prestazioni pensionistiche, per tutte le prestazioni previdenziali come: assegno al nucleo familiare, indennità di malattia e maternità, disoccupazione, cassa integrazione, mobilità, lsu, in caso di infortuni e di malattie professionali, per l'Assegno sociale, per le prestazioni economiche a favore dei mutilati ed invalidi e dei ciechi civili e dei sordomuti e per la consulenza sulle opportunita' previdenziali, sanitarie e assistenziali.

Il CAAF (Centro Autorizzato Assistenza Fiscale) è stato costituito dalla CGIL allo scopo di fornire assistenza nell'adempimento degli obblighi fiscali dei lavoratori dipendenti e dei pensionati iscritti e non iscritti al Sindacato come ad esempio: 730, Unico, Ici, Red, Isee, contenzioso tributario e successioni.

Gli Uffici Vertenze Legale - Assistenza legale
Gli Uffici legali della CGIL offrono agli iscritti un'ampia ed efficace assistenza tecnica, contrattuale e legale. Promuovono e gestiscono, se necessario, attraverso legali convenzionati, le azioni legali necessarie davanti alla magistratura competente.

Il SOL (Sportelli Orientamento Lavoro)
Fornisce una consultazione guidata sui concorsi pubblici, sugli annunci di lavoro qualificato, sugli avviamenti nella pubblica amministrazione, sul lavoro e sulle possibilità di studio all'estero. Inoltre, mette a disposizione consulenza sulla strutturazione del curriculum e sull'impostazione dei colloqui di selezione.

DonnachiamaDonna 
è lo sportello che il Coordinamento Donne ha ideato e gestisce.  E' rivolto a donne che stanno affrontando situazioni problematiche sia di natura privata che dal posto di lavoro. Per questo lo sportello si avvale della collaborazione di una avvocato e delle categorie di riferimento delle lavoratrici, nonchè di altre strutture e servizi messi in essere dalla Cgil.

 

Borgo dei Greci,3 - 50122 Fi - Tel 05527001 - Fax 0552700423 - segreteria@firenze.tosc.cgil.it